Smail Zizi
Smail Zizi, scultore - Nato a Bejaia, Algeria - Diploma Belle Arti, Algeri e Carrara - Nel 1973, si stabilisce a Carrara e sviluppa la sua ricerca artistica in diversi materiali, si specializza in marmo e bronzo.
Partecipa a numerose manifestazioni artistiche: 1° Biennale di La Spezia, Cenacolo Buttini Carrara, Marmo Macchine, Carrara, Scolpire all'aperto, Carrara, Scolpire su pietra, Fanano, Festival de sculpture, Aubagne, Francia.
Commissioni private, Boston, Dallas, New York - Ricerca sulla scultura monumentale - Mostra personale Algeri - Commissioni per opere pubbliche in varie città dell'Algeria e tre sculture per il Museo Nazionale di Storia, Algeri - Monumento all'Aviatore, Lunigiana (MS) - Bozzetto per il monumento a Roffredo Templare, Caserta - Nel 1992, scelto come migliore scultore, realizza a Bangkok (Thailandia) il più grande Buddah in giada.
Espone in Italia: Carrara, Pisa, Pontedera, Verona, Livorno, Altopascio, Montone (Perugia), Napoli - Primi Premi: 16° Premio Gronchi, Pontedera - Premio Nazionale d'Arte città di Livorno (Rotonda 2007) - Sculture in vetrina, Carrara - Premio Speciale Toyamura International Sculpture Biennale, Okkaido, Giappone. Commissioni private - Un' opera scelta dalla Cassa di Risparmio di Carrara e offerta al giornalista Lorenzo Cremonesi (Corriere della Sera) in occasione del Festival culturale Con-vivere, Presidente Remo Bodei.
Le sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche in Italia, Francia, Algeria, Svizzera, Stati Uniti e nei Musei di Algeri e Toyamura.