Menù

 

Mariano Carrara

Biografia:

MARIANO CARRARA nasce a Credaro (BG) nel 1954, dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto Tecnico di Monza, studia privatamente pittura e scultura. I primi anni della sua carriera sono dedicati alla pittura e successivamente alla scultura . E’ però nel 1988 che nasce in lui la grande passione per il vetro, grazie all’incontro con il maestro americano Narcissus Quagliata di cui divenne l’allievo; nel 1990 segue un corso col maestro del vetro soffiato Massimo Lunardon. Il suo primo studio viene aperto nel 1991 a Bergamo, è qui che Mariano Carrara crea le sue prime sculture in vetro fuso in stampo. Nel 1992 inizia la sua ricerca sul cromatismo nella scultura e dopo aver lavorato con il grande maestro muranense Pino Signoretto, inizia a lavorare sulle grandi superfici nel 1997 torna di nuovo a Murano per studiare nuove tecniche di fusione in stampo con i maestri giapponesi Shinichi e Kimiake Higuchi. Tuttora lavora nel suo studio laboratorio di Credaro (BG) sperimentando sempre con entusiasmo nuove tecniche di sculture in vetro.

Numerose mostre ed installazioni sono state realizzate dall'artista negli ultimi trent'anni ed una grande esposizione è stata realizzata nel 2012 a Chicago.

Molteplici sono le esperienze artistiche di Mariano Carrara, la sua forza creativa intrisa di quel mestiere artigianale fondamentale per un percorso-processo formativo . Mariano scultore predilige le forme che hanno un’intensa carica formale e plastica, che egli indaga e ricerca con immediatezza e spontaneità.
E’ una scultura rigorosa la sua, graffiante, incisiva costruita e ragionata in ogni sua parte, libera da sovrastrutture culturali e riferimenti simbolici. La monocromia e in altre opere la policromia ricercano trasparenze che magicamente attraversano le sue opere . E’  innamorato del connubio vetro luce di cui ha fatto una ragione di vita.

Il  Pittore con la sua ricerca introspettiva ha come risultato un ritratto realista le ombre dei volti, le espressioni spontanee realizzate anche su intonaco per cogliere al meglio l’espressività e la potenza suggestiva dei personaggi.

Indaga un mondo nuovo, realizza una pittura particolare per prendere una nuova emozione nei soggetti i ritratti. L’artista ha un forte interesse per la sensualità dei ritratti del mondo femminile un percorso segnato dal rapporto tra passato e presente prendendo come spunto tracce più o meno labili di vite vissute per trasformarli in ritratti contemporanei.

Mariano Carrara pone a riflettere sulle proprie esperienze passate attraverso l’analisi delle scelte d’arte inconsuete che hanno determinato il presente. Tra le sue tele i ritratti segnati  da sguardi intensi e tonalità ombrose un’interiorità certamente inusuale e in possesso di una vivalità creativa riuscendo a trasmettere nuove emozioni. 


L’UOMO

Sono trascorsi quasi quattro lustri da quando ho conosciuto Mariano con il quale ho collaborato per la realizzazione di numerose e complesse opere. E’ stato un incontro importante che mi ha permesso di introdurmi nel magico mondo dell’arte del vetro. Ho apprezzato in lui la passione, la professionalità la serietà dell’uomo tutto d’un pezzo, con le sue utopie, rigettando la visione di un mondo spesso qualunquista e privo di valori etici, morali e sociali. La sua continua ricerca di soluzioni innovative e materiche lo rende attuale e proiettato nel futuro. Lo distinguono generosità verso il sociale, con realizzazione di atelier formativi e la volontà di stimolare le nuove generazioni all’incontro con l’arte del vetro e altre forme d’arte. Un plauso all’artista Mariano: l’arte è la libertà senza lacci e lacciuoli, ma anche contaminazione tra arte e vita.

L’amico EGIDIO SARTORI


VEDI LE OPERE DI MARIANO CARRARA







© 2025 - ArtOnline20 S.R.L.
Live Chat offline

L' Assistente Personale è impegnato, inviaci un messaggio.