Andy Warhol
Andy Warhol, pseudonimo di Andrew Warhola Jr. (Pittsburgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987) è stato un un pittore, grafico, illustratore, scultore, sceneggiatore, produttore cinematografico, produttore televisivo, regista, direttore della fotografia e attore statunitense, figura predominante del movimento della Pop art e uno dei più influenti artisti del XX secolo. Andy Warhol, considerato a pieno titolo uno dei più grandi geni artistici del suo secolo, nasce a Pittsburgh (Pennsylvania) il 6 agosto 1928: figlio di immigrati slovacchi di etnia Rutena il suo nome vero è Andrew Warhola.
Warhol mostrò subito il suo talento artistico, e studiò arte pubblicitaria al Carnegie Institute of Technology della sua città, tra il 1945 e il 1949. Si trasferisce poi a New York dove lavora come grafico pubblicitario presso alcune riviste: "Vogue", "Harper's Bazar", "Glamour". Fa anche il vetrinista e realizza le sue prime pubblicità per il calzaturifici I. Miller. Nel 1952 tiene la prima personale alla Hugo Gallery di New York. Disegna anche scenografie. Nel 1956 espone alcuni disegni alla Bodley Gallery e presenta le sue Golden Shoes in Madison Avenue.
Compie poi alcuni viaggi in Europa e Asia. Intorno al 1960 Warhol comincia a realizzare i primi dipinti che si rifanno a fumetti e immagini pubblicitarie. Nei suoi lavori compaiono Dick Tracy, Popeye, Superman e le prime bottiglie di Coca Cola. Inizia a utilizzare la tecnica di stampa impiegata nella serigrafia nel 1962, rivolgendo l'attenzione alla riproduzione di immagini comuni, degne del titolo di "icone simbolo" del suo tempo, comprese le lattine di zuppa. La sua attività artistica conta molte opere d'arte, grazie soprattutto all'aiuto del sistema serigrafico, che ha permesso la riproduzione in serie, chiave del suo successo. I soggetti preferiti erano oggetti appartenenti al mondo del consumismo americano, che dagli scaffali dei supermercati sono entrati nei musei e nelle mostre in modo provocatorio; protagonisti erano anche i volti famosi dell'epoca che inevitabilmente diventavano icone. Tratta anche temi carichi di tensione, come i Car Crash (Incidenti automobilistici) e Electric Chair (sedia elettrica). Dal suo stile "neutro" e banale prende il via la cosiddetta Pop-art.
Il 3 giugno 1968 una
femminista radicale nonché artista frequentatrice della
"Factory", Valerie
Solanas, sparò a Warhol e al suo compagno di allora, Mario Amaya.
Entrambi sopravvissero, nonostante le gravissime
ferite riportate da Warhol avessero fatto temere il peggio. Le apparizioni
pubbliche di Warhol dopo questa vicenda diminuirono drasticamente: l'artista si
rifiutò di testimoniare contro la sua assalitrice.
Morì cinquantottenne a New York il
22 febbraio 1987, in seguito a un intervento
chirurgico alla cistifellea, dopo aver realizzato Last
Supper, ispirato all'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. I funerali si svolsero a
Pittsburgh, sua città natale, e a New York venne celebrata una messa di
suffragio. Nella primavera del 1988, 10.000 oggetti di sua proprietà furono
venduti all'asta da Sotheby's per
finanziare la "Andy Warhol Foundation for the Visual Arts". Nel 1989
il Museum of Modern Art di New York gli dedicò una grande retrospettiva.
Dopo la morte, la fama e la quotazione delle opere crebbero al punto da rendere Andy Warhol il "secondo artista più comprato e venduto al mondo dopo Pablo Picasso".