Menù
OPERE-PITTPMMPA-MASSIMOPENNACCHINI-HERMES

MIXED MEDIA SU ALLUMINIO MASSIMO PENNACCHINI ' HERMES ' dimensioni L 80 x H 80 cm.

Mixed Media su alluminio - Titolo " Hermes " by Massimo Pennacchini . Anno 2022 - Dimensioni L 80 x H 80 cm. Opera Unica - Certificato di autenticità. Gli idoli, i... continua

Mixed Media su alluminio - Titolo " Hermes " by Massimo Pennacchini.

Anno 2022 - Dimensioni L 80 x H 80 cm.

Opera Unica - Certificato di autenticità.

Gli idoli, i miti, le icone hanno da sempre accompagnato il percorso dell ' uomo nei secoli. Sono stati rappresentati in svariati modi, scolpiti nella roccia, nel legno e infine immortalati sulla tela; ogni qualvolta sono raffigurati hanno perso parte della loro identità ma hanno anche assorbito i colori e le immagini del mondo che li circonda. "… Una riflessione sulla natura dell 'uomo, immutabile nelle sue luci e nelle sue ombre, è quella proposta da Massimo Pennacchini, artista di acuta sensibilità, nelle opere pittoriche della collezione " IDOLI ". Potenti ed evocative, esse hanno la capacità di dire qualcosa che va oltre un attimo e uno spazio definito e, lontano da storicizzazioni, rivelano l'intima interconnessione tra passato e presente, esprimendo la consapevolezza che il tempo sia un presente dilatato…" scrive Marina Cafà. Questa fusione viene rappresentata da Pennacchini con originalità e coraggio nel " profanare" icone come la " Monnalisa", " La dama con l 'ermellino" e "Uomo vitruviano " di Leonardo da Vinci. Pennacchini rappresenta le figure della mitologia greca e romana fino ad arrivare alle icone contemporanee dell 'arte e del cinema. Volti femminili immortali circondati dalla caducità dei fiori che invadono lo spazio intorno, sopra e sotto la figura, eternità e labilità delle cose. Miti come Marilyn Monroe, Brigitte Bardot, Audrey Hepburn, Sofia Loren e poi Frida Kahlo e il volto, che contende alla Monnalisa , come più rappresentato nel mondo dell 'arte" la ragazza con l'orecchino di perla."


PRODOTTO A PREVENTIVO

Questo è un articolo che richiede la generazione di un offerta riservata.
Aggiungetelo alla lista assieme ad altri eventuali prodotti, confermando il carrello vi verrà chiesto indirizzo e modalità di pagamento che desiderate, senza impegno vi invieremo un offerta via email.


Prezzo: 2.700,00 IVA incl. / Pz
Disponibili 1
#Massimo Pennacchini #Pittura #Pop Art #80x80 #Mixed Media

Destinazione Merce:
Spese Spedizione: ...
Tempi di Consegna: ...
Consegna prevista: ...



Descrizione: MIXED MEDIA SU ALLUMINIO MASSIMO PENNACCHINI ' HERMES ' dimensioni L 80 x H 80 cm.


Mixed Media su alluminio - Titolo " Hermes " by Massimo Pennacchini.

Anno 2022 - Dimensioni L 80 x H 80 cm.

Opera Unica - Certificato di autenticità.

Gli idoli, i miti, le icone hanno da sempre accompagnato il percorso dell ' uomo nei secoli. Sono stati rappresentati in svariati modi, scolpiti nella roccia, nel legno e infine immortalati sulla tela; ogni qualvolta sono raffigurati hanno perso parte della loro identità ma hanno anche assorbito i colori e le immagini del mondo che li circonda. "… Una riflessione sulla natura dell 'uomo, immutabile nelle sue luci e nelle sue ombre, è quella proposta da Massimo Pennacchini, artista di acuta sensibilità, nelle opere pittoriche della collezione " IDOLI ". Potenti ed evocative, esse hanno la capacità di dire qualcosa che va oltre un attimo e uno spazio definito e, lontano da storicizzazioni, rivelano l'intima interconnessione tra passato e presente, esprimendo la consapevolezza che il tempo sia un presente dilatato…" scrive Marina Cafà. Questa fusione viene rappresentata da Pennacchini con originalità e coraggio nel " profanare" icone come la " Monnalisa", " La dama con l 'ermellino" e "Uomo vitruviano " di Leonardo da Vinci. Pennacchini rappresenta le figure della mitologia greca e romana fino ad arrivare alle icone contemporanee dell 'arte e del cinema. Volti femminili immortali circondati dalla caducità dei fiori che invadono lo spazio intorno, sopra e sotto la figura, eternità e labilità delle cose. Miti come Marilyn Monroe, Brigitte Bardot, Audrey Hepburn, Sofia Loren e poi Frida Kahlo e il volto, che contende alla Monnalisa , come più rappresentato nel mondo dell 'arte" la ragazza con l'orecchino di perla."

La Pop Art è un movimento artistico nato nel Regno Unito e negli Stati Uniti tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60. 

Questo movimento è espressione della società e dell'immaginario collettivo, ed è un'arte rivolta alla massa e non al singolo collettivo.

E' chiamata così poiché deriva proprio dal termine inglese "popular art" , sempre pronta a guardare ed assimilare stimoli provenienti dalla società esterna.

Arte  mixed-media  (la tecnica mista con più materiali).
E’ una forma d’arte moderna e popolare: nasce dalle arti visive fondamentali come la pittura, il disegno e la scultura assemblati con materiale oggetti diversi
.

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.


Massimo Pennacchini.

Massimo Pennacchini è un artista che ha avuto l’onestà di intraprendere quel difficile cammino che conduce alla pittura figurativa contemporanea, ambito in cui è possibile soppesare e valutare, nel bene e nel male, i criteri di competenza e abilità artistica . Nel 1998 è selezionato dalla DINERS CLUB ITALIA per illustrare il calendario aziendale; nello stesso anno è chiamato a rappresentare l ‘Italia nella città di Offenbach (D) nella mostra internazionale “Galerie in turm". La vera e propria consacrazione nel mondo dell’arte contemporanea è riconosciuta dal programma “Alitalia per l’Arte” che propone  in tutto il mondo artisti selezionati a testimoniare la cultura italiana negli aeroporti internazionali italiani ed esteri.

Nel  2002  presso l’aeroporto Malpensa di Milano, e nel 2003 presso il Leonardo da Vinci di Roma e l ‘aeroporto Marco Polo di Venezia.

Nel 2005 le sue opere vengono installate presso  le sale VIP del J.F. Kennedy Airport di New York.

Pubblica la sua prima monografia , voluta e curata dal prof. Massimo Duranti , un volume , dove in collaborazione con altri critici viene illustrato il percorso artistico dell‘ultimo decennio. Nel 2006 viene selezionato dall‘Associazione Italiana per la Cultura, promotrice di talenti meritevoli di un palcoscenico internazionale e partecipa a numerose iniziative, quali SMERALDARTE e PAF, con testi corredati dalla collaborazione del prof. Angelo Calabrese.

Il tema del “tango”, così ricco di stimoli creativi e con un vissuto di una tale forza, ha segnato senza dubbio gran parte della sua produzione e ha fatto sì da essere soprannominato” Il pittore del tango”. Integrazione razziale ,comunicazione, passione ,sensualità sono pedine importanti del suo percorso artistico. Dopo l’incontro con il più grande ballerino di tango argentino  al mondo, Miguel Angel Zotto , nasce un sodalizio che lo vede esporre nei maggiori teatri del mondo proprio in collaborazione con il grande artista, quindi  nel 2008 si esibisce rispettivamente al City Center di  New York , al Peacock Theatre di Londra e  il Teatro Astalia di Buenos Aires.  Numerose opere vengono  installate permanentemente presso l’ open Space di M.A.Z. in Buenos Aires. Nel frattempo partecipa a numerose fiere d’arte sia in Italia che all‘estero.

Nel 2009, galleria La Meridiana di Pietrasanta .  Dal 2010 al 2013 Kostanz (D) lago di Costanza ospita Pennacchini in una esposizione dedicata ad una esigua schiera di artisti italiani contemporanei, le opere vengono installate presso la Burgersaal nell’ evento “Italianische Gegenwartskunst “.

Nel 2010 presso Palazzo Valentini, sede della provincia di Roma, una personale sul Tango argentino con un testo del prof. Paolo Levi  che illustra l’abilità pittorica dell‘artista nel descrivere le debolezze e le virtù umane nella metafora del tango. E ‘ inserito nel Catalogo d ‘Arte Moderna della Mondadori  nei primi 32 artisti italiani che si sono distinti nell‘anno per la loro attività artistica. Nel maggio 2011 vola a Hangzhou (Cina) per rappresentare l’Italia con il progetto “Seguendo il cammino di Marco Polo “, due opere sono esposte permanentemente presso il Museo Arte Contemporanea di Hangzhou . Nel novembre 2011 a Venezia presso la Fondazione Bevilacqua La Masa e aprile 2012 Hangzhou (Cina)  ospitano opere selezionate in altrettante mostre .Nel 2012 è invitato dal prof. Angelo Calabrese a esporre presso il Museo della Rocca di Umbertide, il catalogo raffigura in copertina l’opera dell’‘artista dedicata al “ Ratto d’Europa “.

Nel 2014 espone a Roma presso Il Chiostro del Bramante.

2015 a  Palazzo Sforza Cesarini di Genzano e Palazzo Ruspoli  di Nemi.

2016 presso la galleria SpaziArti di Milano e in estate sotto il patrocinio del Consorzio del Comprensorio di Porto Rotondo espone la linea “SAILING” , una raccolta di opere dedicate al mondo della vela e delle regate . A novembre partecipa Fiera d ‘Arte di Bergamo, a febbraio 2017 alla Fiera di Genova.

Estate 2018 espone a Porto Cervo in collaborazione con la Fondazione Mazzoleni. Da ottobre 2108 a gennaio 2019 espone presso NH collection V. Veneto in Roma la collezione “IDOLI”, immagini, miti, icone del passato e presente riproposte in chiave originale e ironica. Estate 2019, in collaborazione con la galleria Canova Arte espone in Costa Smeralda, a Poltu Quatu e Porto Rotondo

Numerose sono le recensioni che lo riguardano, fra tutte, citiamo” FIRMA”, “CHARM”, ”ARTE”, “Art&trA”, “EVENTI CULTURALI”, “EFFETTO ARTE“,  “ARTE IN“ e riviste di stampo internazionale. Le opere di Pennacchini sono presenti in numerose collezioni private e pubbliche, in Italia come  in Germania, Francia, Inghilterra, Svizzera, Stati Uniti d’America, Sud Africa, Brasile, Argentina e Russia.


VEDI LE OPERE DI MASSIMO PENNACCHINI

 

Richiesta Informazioni


Prodotti Consigliati

© 2025 - ArtOnline20 S.R.L.
Live Chat offline

L' Assistente Personale è impegnato, inviaci un messaggio.