Menù

 


Arianna Di Troila.

Arianna Di Troila nasce a Milano nel 1971. 

Fin da piccola colora la realtà in cui vive per canalizzare la sua energia nelle opere che spaziano dall'arte figurativa all'astratto, fino alle sacre geometrie di dipinti geometrici e dei Mandala nati dall'elaborazione del cerchio. Un'ispirazione nata da una connessione con l'universo. 

Ama sperimentare nuove tecniche e stili e negli ultimi anni la Fluid art cattura ed espande la sua anima di artista caleidoscopica. 

Diventa illustratrice, apprende tecniche di disegno e pittura presso l'Accademia Superiore di Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano. 

I suoi dipinti hanno colori intensi e contrastanti. Dipinge su tele e pannelli :vernici, pantoni, acrilici, resine, cristalli di rocca sono tra i medium che lei ama plasmare. 


Curriculum Artistico

  • 2023 - Premio d’Arte Bocca 1997-2023, 25 Giugno 2023
  • 2023 - Mostra Collettiva Wow Art Fondazione Mazzoleni 3 giugno 15 luglio 2023
  • 2023 - Collettiva d’Arte “Dittico” Associazione Circuiti Dinamici 14 maggio 7 luglio 2023
  • 2023 - Mostra Internazionale “Tutti i colori del Mondo” Mega Art Gallery, Corchiano Vt,15-25 aprile 2023
  • 2022 - Arte sul Naviglio Grande Esposizione 8 maggio 2022
  • 2018 - Collettiva d’Arte Experimental Art Bazzini 15 giugno 2018
  • 2017 - Segnalazione Attività Artistica, Network del Nuovo Rinascimento “ Premio Leonardo Da Vinci”, “Scrittori e Artisti del Nuovo Rinascimento” marzo 2017
  • 2016 - Prima Triennale d’Arte Contemporanea di Verona, Premio Arte Impero recensione Paolo Levi giugno 2016
  • 2016 - XXI Gran Premio Città di Savona Concorso d’Arte on line “Ombra e Luce” con recensione valutazione e pubblicazione del prof. Aldo Maria Pero 
  • 2015 - Bipersonale Arianna di Troila Mauro Nicolicchia Spazio Astratto, Mamo Gallery Milano febbraio 2015

    Recensione del professor Aldo Maria Pero, presidente de: “ Movimento Arte del XXI secolo”in occasione del “XV Premio Città di Savona” ottobre 2016.

    Arianna di Troila e' nata a Milano, dove risiede e dove, sin da piccola, ha iniziato ad usare i colori per sottrarsi alla realtà.

    Crescendo, ne poteva risultare o un'astrattista o una simbolista, ovvero quanto di fatto è avvenuto. Infatti, come ricorda, "disegnare mi trasmetteva un senso di pace interiore di serenità, nonostante l'ambiente circostante mi incutesse disagio e frustrazione". Con gli

    anni, partendo da un lavoro di illustratrice, ha avuto modo di sperimentare varie tecniche esecutive e diversi stili formali, dal figurativo all'astratto. Spesso i due stili, la precisione del figurativo e la fantasia cromatica dell'astratto, si sono sovrapposti e hanno dato vita a fantasie simboliste, com'è avvenuto con "Scacco matto", una tela nella quale emergono le migliori doti della pittrice nel creare un mondo che qualcuno ha voluto considerare di escheriana memoria, ma che soprattutto va ricondotto a valori esoterici insiti nel gioco di grande strategia nato nel VI secolo in India. Ma il suo nitore geometrico, l'eccezionale ricchezza decorativa e l'essenzialità' delle rispondenze interne dei diversi elementi che lo compongono evocano i ludi matematici di Giovanni Pico della Mirandola.

    Prof. Aldo Maria Pero 


    Recensione del prof. Paolo Levi in occasione della Prima Triennale d’Arte Contemporanea di Verona giugno 2016

    Primo Trofeo Internazionale 

    Arte Impero - Catalogo delle Opere 

    L'arte di Arianna Di Troila è moderna, esuberante e fortemente contemporanea. L'artista sceglie sempre motivi geometrici che si intersecano tra loro creando a loro volta altre geometrie. L'arte nell'arte. 

    L'immagine dentro l'immagine, le sue creazioni sono psichedeliche e nonostante la quasi totale bidimensionalità sono dipinti di grande dinamismo che stimolano l'occhio dell'astante. I colori si sovrappongono, piatti e

    ben stesi, dando vita a una nuova sfumatura che determinerà il gioco di luci ed ombre tra queste figure. Composizioni Escheriane che, spesso, hanno come tema centrale gli scacchi, gioco che, esattamente

    come le opere della Di Troila, stimolano la mente. Un labirinto di linee rette, triangoli e angoli abitano la tela come una ragnatela dalla quale liberarsi, ma in cui all'astante è dolce navigare. Una pittura caleido-

    scopica, alle volte arricchita con cristalli di Rocca, che diventa suggestione immaginitica e che ci mostra una pittrice la cui intelligenza artistica si diverte a dar forma al pensiero astratto.

    Paolo Levi 


    Bipersonale Spazio Astratto

    Mamo Gallery via Plinio Milano

    Febbraio 2015

    Recensione della curatrice Valeria Modica 

    Arianna Di Troila vive e opera a Milano, da sempre appassionata di arte, comincia il suo vero percorso artistico alla Scuola d’Arte applicata del Castello Sforzesco di Milano, con indirizzo illustrazione e fumetto. Arianna ama dissociarsi dalla realtà attraverso la pittura per approdare in un mondo “altro” creando spazi e forme attraverso colori intensi e contrastanti. Forti richiami alla corrente optical caratterizzano le opere pittoriche di Arianna. Una ricerca formale geometrica realizzata con linee ellittiche concede al fruitore una illusione ottica espressa attraverso un’ espressione plastica del movimento. La ricerca di Arianna mira a superare la pura astrazione geometrica per indagare sui temi della percezione visiva dello spazio, che condiziona lo spettatore risucchiandolo in un buco nero vertiginoso, riportandolo in un mondo legato al mondo onirico, segno in movimento imprevedibile della vita. 

    Curatrice e direttrice Mamo Gallery, Valeria Modica 


    VEDI TUTTE LE OPERE DI ARIANNA DI TROILA





© 2025 - ArtOnline20 S.R.L.
Live Chat offline

L' Assistente Personale è impegnato, inviaci un messaggio.