Ulisse Gualtieri.
La ricerca
di un originario punto di contatto con il colore è il movente di base della
produzione pittorica di Ulisse Gualtieri. L’utilizzo del colore è di volta in
volta funzionale al messaggio che vuole trasmettere: toni cupi per
rappresentare, ad esempio, la desertificazione della metropoli, toni caldi e
dorati, invece, quando vuole ritrarre paesaggi e nature morte. Nato a
Casalbuttano, dove vive e svolge la sua attività nell’atelier di via Buozzi,
Gualtieri inizia il suo apprendistato artistico esercitandosi nel disegno, una
grande passione che non verrà mai meno affiorando in modo sistematico anche
nelle opere pittoriche. Dal 1975, infatti, passa alla pittura e frequenta una
scuola d’arte a Soncino per continuare in seguito il suo processo di formazione/
evoluzione come autodidatta. Espone in numerose mostre e rassegne e partecipa a
fiere internazionali d’arte contemporanea sia a livello cremonese che
nazionale. Tra le ultime personali si segnalano nel 2010 “Nel segno del
colore”, tenuta nel Palazzo Ducale di Sabbioneta e nel 2021 “Armonie
cromatiche”, in sala mostre dell’ex filanda di Soncino.
Artista di
grande coerenza interna, la critica ha messo in rilievo la sua continua
attenzione per il colore che crea l’immagine nello spazio oltre la forma, in un
continuo alternarsi di concreto e astratto, realtà e immaginazione. Molto
importante nella sua poetica è anche lo studio della luce. Bagliori luminosi
squarciano i suoi paesaggi e ne fanno vibrare l’essenza, ridisegnandone i
contorni in un turbinio travolgente. La natura nei dipinti di Gualtieri può
sembrare all’apparenza serena e conciliante. In realtà foglie, fiori, essenze
arboree, luoghi d’acqua e di terra, nubi dorate e nebbie autunnali
suggeriscono, a sorpresa, un mondo interiore fatto di sottili inquietudini e di
impalpabili emozioni, che l’artista affida alla tela mediante la pennellata
fluida e pastosa, talvolta anche graffiante, in ogni caso esemplare della sua
personalissima produzione artistica.
Cele Coppini
La sua espressione trae vita e origine
dalla realtà e dal mondo concreto sia esso paesaggio e/o natura morta ma,
gradualmente, la visione reale e retinica lascio spazio all’interpretazione e
alla trasfigurazione, al tumulto interiore e alle più intime e profonde emozioni.
Così il colore inizia a farsi morbido e pastoso, libero e fluido lasciando
vedere o intravedere cose e oggetti senza la descrizione minuziosa, togliendo
anziché aggiungere, suggerendo piuttosto che raccontare. Non “Impressionismo” o
“post-Impressionismo” dunque, ma al contrario una decisa virata verso le
Avanguardie Storiche” con particolare riguardo all’Espressionismo Lirico ma
anche, se si considera la stesura cromatica e la tecnica risolutiva delle sue
opere, alla visione “Informale” dell’arte pur senza giungere, in alcun caso,
alla negazione totale della forma.
Grande attenzione Ulisse
Gualtieri dedica poi alla luce. Tutti i suoi dipinti sono
caratterizzati e contraddistinti dalla luce che illumina gli sfondi, si posa
sugli oggetti, si dipana in ogni direzione, aggiungendo leggerezza e poesia ad
ogni suo lavoro.
Luciano Carini
VEDI TUTTE LE OPERE DI ULISSE GUALTIERI
Mostre Personali:
- 1988
- Sala Comunale di Paderno Ponchielli (CR)
- 1990
- Sala Consiliare del Comune di Annicco (CR)
- 1991
- Piccola Galleria d’Arte S. Antonio “Riscoperte di Interiorità” a Cremona
- 1994
- Sala Don Primo Mazzolari-ric.“Pittore del fiume Po” - S. Daniele Po (CR)
- 1996
- Spazio d’Arte Palumbo a Orzinuovi (BS)
- 1996
- Galleria A.A.C. “Riscoperte di interiorità” a Cremona
- 1997
- Spazio aperto Lo Spaventapasseri a Crema
- 1998
- Galleria A.A.C. “Sguardi dell’anima” a Cremona
- 1998
- Galleria La Taverna degli Artisti a Parma
- 1999
- Spazio d’Arte Palumbo a Orzinuovi (BS)
- 1999
- Saletta d’Arte Caffè Centrale a Pompiano (BS)
- 1999
- Sale espositive Adafa “Retrospettiva” a Cremona
- 2001 -
Galleria A.A.C. “Frammenti del reale” a Cremona
- 2004
- Galleria sede Pro Loco a Crema (CR)
- 2004
- Galleria Zanetti “L’emozione del colore” a Bozzolo (MN)
- 2004
- Palazzo Municipale Casale Cremasco (CR)
- 2005
- Sala d’oro Palazzo Turina a Casalbuttano (CR)
- 2007
- Sala Varischi “Paesaggi reali e immaginari” a Cremona
- 2008
- Galleria Sala del Podestà “Armonie e dissolvenze” a Soresina (CR)
- 2008
- Sale espositive Adafa “Prospettive cromatiche” a Cremona
- 2009
- Sala Comunale di Rivarolo Mantovano (MN)
- *2010
- Palazzo Ducale di Sabbioneta “Nel segno del colore” (MN)
- 2011
- Galleria CremonaBooks “Il trionfo del colore”
- 2011
- Festa centrale PD – Ombrianello Crema
- 2012
- Castello di Orzinuovi “Tra segno colore e materia” (BS)
- 2012
- Festa PD Cremona
- 2014
- Galleria Oldrado da Ponte a Lodi
- 2014
- Galleria CremonaBooks “I colori del paesaggio”
- 2014
- Galleria Sala del Podestà “Percorsi espressivi” a Soresina (CR)
- 2015
- FieraGrumello “Radici” Palazzo comunale a Grumello (CR)
- 2015
- Galleria L’altra Arte “Percorsi espressivi” di Bagnolo Mella – (BS)
- 2015
- Museo Ponchielliano “La danza delle ore” a Paderno Ponchielli (CR)
- 2016
- Arte in vetrina a Piadena
- 2016
- Sale espositive La Degusteria “la Forza del colore” Mirandola (MO)
- 2016
- Galleria Studio C “Artisti di rilievo nazionale” a Piacenza
- 2017
- Arte in vetrina a Piadena
- 2017
- Galleria sede dell’ A.A.C. dal titolo “Il colore delle emozioni” a Cremona
- 2018
- Cassa Padana a Cremona
- 2018
- Galleria M.A.D. “Gestuale concretezza” a Mantova
- 2018
- Km0 “Emozioni dipinte” a Cremona
- 2019
- Villa Fenaroli “Emozioni su tela” a Rezzato (BS)
- 2019 - Km0 “Arte a
KM0” a Cremona
- 2019
- Spazio espositivo studio Fasarchitetti a Cremona
- 2020
- Sale espositive Adafa "Nel segno del colore" – Cremona
- 2020
- Sede Pro Loco Casalmaggiore -
“Emozioni su Tela”
- 2020
- Via Robolotti "Mostra diffusa di Ulisse Gualtieri" – Cremona
- 2021
- Galleria sede dell’A.A.C. dal titolo “Gesto e Colore”
- 2021
- Castello Malaspina di Bobbio “Personale di Pittura”
- 2021
– Sala Mostre ex Filanda Soncino – “Armonie Cromatiche”
- 2022
– Artparmafair – Fiere di Parma
·
*Nel 2010 la Mostra personale
“Nel Segno del Colore” presso il Palazzo Ducale di Sabbioneta (MN) con
presentazione nel Teatro all’Antica
Mostre
collettive:
- 1992
- Divinità e Umanità del presepio - Al Dodas- San Daniele Po’ CR
- 1994
- Cinquanta Artisti 50 - Associazione Culturale Jacopo Da Ponte - Bassano del
Grappa
- 1996 -
Mostra collettiva di artisti contemporanei-Centro Pastorale Ripari -
Casalmorano CR
- 1996
- XIX Collettiva - A.A.C. - Palazzo Grasselli Cremona
- 1996 -
Artisti e allievi nella ricerca religiosa - A.A.C. - Palazzo Grasselli Cremona
- 1996 -
Diario D’estate - A.A.C - Palazzo Grasselli Cremona
- 1996
- Un’idea per il Natale - A.A.C - Palazzo Grasselli Cremona
- 1997
- Mostra collettiva d’Arte - Galleria Crystall Palace – Brescia
- 1997 -
Mostra collettiva d’Arte - Galleria La Cornice – Brescia
- 1997 -
2° Rassegna di Natale - A.A.C - Palazzo Grasselli Cremona
- 1998 -
1° Rassegna d’Arte Fiera Grumello CR
- 1998
- Artisti Cremonesi in Mostra - Chiesa di S. Antonio – Breno BS
- 1998
- Collettiva Nazionale di pittura - Croce Bianca – Verona
- 1998
- Pittura e Scultura Cremonese nel secondo dopoguerra – Palazzo Comunale
Cremona
- 1999
- La cucina Cremonese - A.A.C - Palazzo
Grasselli Cremona
- 2000
- Omaggio Floreale - A.A.C - Palazzo
Grasselli Cremona
- 2000
- La musica dipinta - A.A.C - Palazzo
Grasselli Cremona
- 2000
- Recital di colori - Cortile Palazzo Comunale Cremona
- 2001
- Percorso d’Arte verso il nuovo millennio - ADAFA - Cremona
- 2001
– Artisti al Soldi – Centro Geriatrico Cremonese - Cremona
- 2001
– Omaggio a Giuseppe Verdi - A.A.C - Palazzo Grasselli Cremona
- 2001
– Colori e Forme nell’Arte - Camera di Commercio Cremona
- 2002
– 2° Mostra d’Arte sacra - A.A.C -
Palazzo Grasselli Cremona
- 2002
– S. Antonio Maria Zaccaria e altre dim. della santità -
A.A.C – Pal. Grasselli CR
- 2002
– Fermata del Bus - A.A.C - Palazzo
Grasselli Cremona
- 2002
– Expo 2002 – Sale del Podestà Soresina CR
- 2002
– Mostra Sociale ADAFA Cremona
- 2002
– La Libertà nel secondo millennio -
A.A.C - Palazzo Grasselli Cremona
- 2003
– Colori e Forme nell’Arte – AICS - Camera di Commercio Cremona
- 2003
– Rassegna di Natale - A.A.C - Palazzo
Grasselli Cremona
- 2004
– XVII Mostra Sociale ADAFA Cremona
- 2004
– La quadreria Rivarolese dal 500 ad oggi – Municipio Rivarolo Mantovano MN
- 2004
– Colori e Forme nell’Arte – AICS - Camera di Commercio Cremona
- 2004
– Collettiva A.A.C. – Castello Soncino CR
- 2005
– Arte per la vita – via Beltrami Cremona
- 2007
– XVIII Mostra sociale ADAFA Cremona
- 2009
– Arte Contemporanea – AICS - Sala Alabardieri Palazzo Comunale Cremona
- 2009
– Artisti Lombardi – Associazione Arnaldo da Brescia
- 2009
– Colori e forme nell’arte – AICS – Camera di Commercio Cremona
- 2009
– XIX Mostra sociale ADAFA Cremona
- 2009
– Cremona per Castelverde – Centro Culturale Agorà Casteverde CR
- 2010
– 1° Rassegna Arte e Fiera – Orzinuovi BS
- 2010
– Colori e Forme nell’arte – Camera di Commercio Cremona
- 2010
– Piccolo quadro – AICS - Il Borsino
Cremona
- 2011
– Sulle ali del colore – Sala Varischi Cremona
- 2011
– XX Mostra sociale ADAFA Cremona
- 2011 –
Collettiva artisti cremonesi – Galleria Centro studi Muratori-Modena
- 2012
– Arte e Arredo – Orceana Park Orzinuovi BS
- 2012
– Violins – Galleria Cremonabooks – Cremona
- 2013
– FierArte Modena
- 2013
– Rassegna d’arte – Galleria Oldrado da Ponte – Lodi
- 2013
– Colori – A.A.C. – Sale del Podestà – Soresina CR
- 2013
– Collettiva di Natale – Galleria Oldrado da Ponte – Lodi
- 2013
– Arte Piacenza 2013 – Unconventional Gallery
- 2013
– Segni – Rocca di S. Giorgio – Orzinuovi BS
- 2013
– Arte Padova – Passepartout Gallery
- 2014
– Collettiva Arte Cremonabooks – Cremona
- 2014
– XXII Mostra Biennale ADAFA – Cremona
- 2014
– Collettiva Arte – Passepartout Unconventional Gallery – Milano
- 2014
– Arte Cremona – Galleria Oldrado da Ponte
- 2014
– Sinergie Creative Artistiche – Galleria il Quadrifoglio Rho- MI
- 2014
– Il nostro Territorio – Cremonaboos - Cremona
- 2015
– Collettiva Artisti Cremonesi – A.A.C. – Villa Badia Leno BS
- 2015
– Arte a confronto – Galleria Fondazione Mazzoleni – Alzano Lombardo BG
- 2015
– Arte Cremona – Cremonabooks – Cremona
- 2015
– Cibo per L’anima – A.A.C. - S. Maria della Pietà
- 2016
– 50 Anni d’arte in Lombardia – Casa Museo Sartori – Castel D’Ario MN
- 2016
– XXIII Mostra sociale ADAFA – Cremona
- 2016
– Libere Espressioni – EvocArte Art Gallery – Tenerife
- 2016
– Collettiva artisti – Amnesty International - Palazzo Cattaneo Cremona
- 2016
– Serenissime Atmosfere – Galleria Fondazione Mazzoleni – Venezia
- 2016
– Di fiore in fiore – Casa Museo Sartori – Castel D’Ario MN
- 2016
– Arte Cremona – Art Service
- 2016
– The Italian Art in Monastero – Fondazione Mazzoleni - Castel Monastero Siena
- 2017
– Evento collaterale Arte Cremona – Filanda Pregata Soresina CR
- 2017
– Arte Cremona – Art Service
- 2017
– 2° Edizione Festival Saint Paul se dance - Saint Paul de Vence – Francia
- 2017
– Natale d’Arte – A.A.C. – Palazzo Azzolini Cremona
- 2017
– Into the woods - evento collaterale Biennale Soncino - Salone Voghera
Casalbuttano CR
- 2018
– Viaggi d’artista – A.A.C. – Palazzo Azzolini Cremona
- 2018
– Cremona il nostro territorio – A.A.C. – Palazzo Azzolini Cremona
- 2018
– L’arte tra paesaggi e periferie-Casa Museo Sartori-Castel D’Ario MN
- 2018
– Into the water-Salone Voghera Casalbuttano CR
- 2018
– Riflessi – A.A.C. – Palazzo Azzolini Cremona
- 2019
– Arte Cremona – Art Service
- 2019
– Frutti della passione-60 anni di artisti cremonesi-Convento chiesa S. Luca
Cremona
- 2019
– Festival dell’arte – Agriturismo Torretta – Torricella del Pizzo CR
- 2020
– Vegetalia tra alberi fiori e frutti-Casa Museo Sartori-Castel D’Ario MN
- 2021
– Mostra Collettiva – Castello Malaspina Bobbio PC
- 2021
– Omaggio a Giovanni Solci- S. Maria della pietà Cremona
- 2021
– Frammenti – ADAFA – Cremona
- 2022
– Space One – Facoltà della Sapienza – Roma
- 2022
- Linguaggi diversi un unico messaggio
di speranza- ex Filanda Soncino – CR
- 2022
– La Luce della Speranza tra sogno e realtà-Galleria San Marco - Boretto